Le rubriche

 

POESIE IN CUCINA

Ricette in metrica e rima

tratto da L'Alfiere, rivista letteraria della "Accademia V.Alfieri" di Firenze

 

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Dolci

Sughi

Varie

 

 

 

 

UN SEMPLICE E VELOCE CONDIMENTO:
IL SUGHETTO DI LATTE

Quando hai fretta, ti racconto
un sughetto assai gustoso:
mentre fai la pasta è pronto
e il tuo desco sarà estroso.

Un soffritto di cipolla,
pomodoro concentrato,
poi che il latte lento bolla
finché è bene raggrumato.

Con il pepe insaporisci,
non dimenticare il sale,
la tua pasta ora condisci,
metti il grana per finale.

Pensa, fu la mia bisnonna
a inventarlo alla famiglia,
lo cuoceva anche mia nonna,
l'ho insegnato già a mia figlia.

Anche te ora ho istruito
e ti do il BUON APPETITO!

Elena Zucchini

 

MISCELA DI SPEZIE E SAPORI PER PIATTI
ALLA GRIGLIA CON SALSA DANTESCA

Or si posa sul piatto la miscela
di spezie varie dal sapor supremo
che per gradi a' sensi si rivela.
Quando tutto è arso al punto estremo
che ‘l foco scaccia l'acqua su nel cielo
e che ‘l fluir del rosolare udremo,
si spande a dosi sagge questo velo
di magiche essenze primitive
che ora per voi tutti qui rivelo.
Come i mercanti empiono le stive
di merci varie all'uno, all'altro porto,
che per sortir guadagno si prescrive,
tal si convien al grigliator accorto
di adornar la semplice vivanda
con più d'un gusto per maggior conforto
del commensal ch'attende alla veranda:
che alla fame i minuti paion ore
ed il miglior boccon ciascun domanda.
Della vermiglia paprika ‘l sapore
si sposa al pepe bianco nell'arsura,
ma la cipolla di senil candore
giunge solerte a portar frescura
e col verde prezzemolo perenne,
l'italico splendor prende misura.
Poi è ‘l regal basilico solenne
con l'umil timo a farsi più congiunto
e l'aspro aglio non lo lascia indenne.
Del lungo elenco annovero ogni punto:
la maggiorana, il chili ed il pimento,
che ‘l noverar al fin ormai è giunto.
Dalla grigliata sorge lieve un vento
che al goder del cibo fa baldanza,
poiché ‘l piacer non vuol ripensamento.
Si dia onore e vanto alla pietanza
e si taccia ogni pensier smarrito.
L'atteso piatto giunge ed ho creanza
nel dire a tutti voi: “Buon Appetito!”

Emilio Cartasegna

 

IL SUGO DEL NONNO

Di olio toscano un cucchiaio,
aggiungi un bel tocco di burro
poi rosse cipolle . . . un buon paio . . .
“Aggiungine, nonno!” Sussurro . . .
Ancor: mortadella tritata,
di pepe tre, quattro granelli,
e quella polpetta avanzata . . .
“Ma nonno, ci metti i piselli?!”
Che trio siamo insieme alla zia!
La casa già sembra un ostello!
Ma a rompere tanta allegria . . .
arrivano i miei sul più bello . . . !

Luca Ingallina