* * *

Gli appuntamenti, i concorsi,
le manifestazioni

 

APPUNTAMENTI

Dal 26 settembre 2024 sono ripresi gli incontri settimanali aperti a tutti, soci e simpatizzanti, che si svolgono il Giovedì, dalle 16.00 alle 17.30, presso il Centro Socio Culturale di via Caboto 47, Firenze.

Sabato 12 Ottobre 2024, ore 16,00 nella sede di Villa Arrivabene - Piazza L. B. Alberti 1, Firenze si è svolta la Cerimonia di Premiazione del VII Concorso di Poesia “Città del Giglio” 

Sabato 7 Dicembre 2024, ore 16,00 nella sede di Villa Arrivabene - Piazza L. B. Alberti 1, Firenze L’Accademia V. Alfieri, con la collaborazione del Quartiere 2 del Comune di Firenze, si è svolto il tradizionale incontro “Le Poesie del Dicembre e del Natale” con presentazione ufficiale del Calendario dei Poeti 2025.

Sabato 15 Marzo 2025, ore 16,00 nella sede di Villa Arrivabene - Piazza L. B. Alberti 1 Firenze, con la collaborazione del Quartiere 2 del Comune di Firenze, si svolgerà un'altra manifestazione tradizionale "Poco prima di Primavera", che inaugura ufficialmente le attività del nuovo anno accademico, con i Poeti dell'Alfieri e il cantautore Massimo Pinzuti.

Domenica 4 Maggio 2025, presso il Centro "La Luna- San Salvi", via Luna 16 - Firenze, alle ore 16.00, è in programma la manifestazione "Cani, gatti ... e non solo", incontro di poesia e musica dedicato ai nostri compagni di vita. Intermezzi musicali di Massimo Pinzuti.

Domenica 25 Maggio 2025, presso il Centro "La Luna- San Salvi", via Luna 16 - Firenze, alle ore 16.00, si svolgerò la Cerimonia di premiazione del Concorso "Città del Giglio - Narrativa 2025".

SEZIONE LIGURE - Stanza della Poesia presso il Palazzo Ducale a Genova
(vedi http://alfierinliguria.altervista.org)

* * *

 

BANDI DI CONCORSO

 

VIII PREMIO DI POESIA CITTA’ DEL GIGLIO - 2025

 
L’Accademia Alfieri di Firenze indice l' VIII Premio Nazionale di Poesia “Città del Giglio”.
Il Concorso si articola in tre Sezioni:

1. Sezione A "Là dove 'l sì suona - Poesia in lingua italiana a strofa libera

2. Sezione B "Premio Dalmazio Masini" - Poesia secondo le regole della metrica classica italiana

3. Sezione C a tema: "Il Mare" - L' onda, la musica, il profumo

ART. 1 – PARTECIPANTI
La partecipazione al concorso è riservata ad autori maggiorenni di testi in lingua italiana. È possibile partecipare a più sezioni, con una o più poesie. Sono ammesse le opere edite o già premiate in altri concorsi.

ART. 2 - INVIO OPERE 
I concorrenti dovranno inviare tramite e-mail le loro opere (in doc, o docx, o odt, ) al seguente indirizzo: gioia.gua@outlook.it .
Non sono ammessi testi in formato cartaceo o in formato Jpeg/Jpg. Nella email dovranno essere riportati la Sezione o le Sezioni  cui si intende partecipare, le proprie generalità [chi volesse partecipare con un nome d’arte dovrà riportare, anche il proprio nome anagrafico], l’indirizzo di residenza, il recapito telefonico, l’indirizzo di posta elettronica e dovrà inoltre essere allegata fotocopia del versamento della quota di iscrizione al concorso.

ART.3 – QUOTA D'ISCRIZIONE
Quale contributo per spese di segreteria la quota è stabilita in € 10 per la prima poesia e € 5 per ognuna delle poesie succesive a prescindere dalla Sezione (Libera, Metrica o a tema), da versare secondo una delle seguenti modalità:
Tiziana Curti 5333 1739 2443 6423 (Codice Fiscale  CRTTZN55C43D612T)
o con bonifico bancario  intestato a:     
Tiziana Curti, codice  IBAN IT04F3608105138263989263997
(Per la sicurezza della registrazione, è necessario comunicare l’effettuato versamento a Leonora Fabbri: fabbri9536@gmail.com, cell.371.3021990 oppure a Tiziana Curti: tizianacurt1@virgilio.it , cell.3395904072).

ART. 4 -  SCADENZA
Le opere concorrenti e il versamento della relativa quota dovranno pervenire entro e non oltre la data del 31  MARZO  2025.

ART. 5 - PREMIAZIONE
Sono previsti i seguenti Premi:

1. COPPA "CITTA' DEL GIGLIO" e DIPLOMA D'ONORE al Vincitore assoluto.

2. COPPA DELL'ACCADEMIA ALFIERI e DIPLOMA D'ONORE ai primi 3 classificati di ciascuna Sezione.

3. DIPLOMA D'ONORE fino al sesto classificato di ogni Sezione.

Le coppe saranno consegnate personalmente o su delega e non verranno in ogni caso spedite.

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà a Firenze in autunno, in data da stabilire. Gli Autori verranno avvertiti con congruo anticipo della data e del luogo della cerimonia.

Le poesie premiate saranno pubblicate gratuitamente nell’Antologia “I Gigli d’Oro - 2025”, di cui gli autori riceveranno 3 copie in omaggio, e anche sulla rivista “L’Alfiere” e sul sito ufficiale dell’Accademia: http://www.accademia-alfieri.it.

Privacy: i dati personali saranno rigidamente tutelati da quanto previsto dalla normativa sulla privacy (Legge 31 dicembre 1996, n. 675 e seguenti). L’Accademia Alfieri deterrà gli indirizzi di posta elettronica dei partecipanti e li conserverà in modo sicuro utilizzandoli esclusivamente per inviare informative sulle proprie attività, assicurando che in nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono all’Accademia V. Alfieri  il diritto di pubblicazione senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore.

  Per informazioni: Gioia Guarducci: gioia.gua@outlook.it 3496723446.

 

 

 

* * *

 

PREMIAZIONI

 

PREMIO DI POESIA CITTA’ DEL GIGLIO - 2024

La Giuria, composta (in ordine alfabetico) da Elisabetta Antonangeli, Giuseppe Colapietro, Tiziana Curti, Mario Macioce, Alessandro Resti e Gabriella Semino, Elena Zucchini, dopo attenta valutazione delle opere pervenute, ha espresso la seguente graduatoria di merito.

Viene proclamato VINCITORE ASSOLUTO del  PREMIO  “CITTA’ DEL GIGLIO”

PIETRO BACCINO  di Savona per la poesia  “Ode alla Liguria

Sono inoltre dichiarati vincitori:

Sezione “A”:  “Là dove ‘l sì suona” - Poesia italiana a strofa libera

1°  Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano Faiano (SA) con “Il volto tuo di luna innamorata”
2°  Alessandro Agostini  di Serravalle Pistoiese (PT)    con  “Ultimo alito d'estate”
3°  Rosanna Puppi di Trieste    con  “Lasciatemi sognare”
Diploma d’Onore:
Elisabetta Liberatore  di Pratola Peligna (AQ)             con  “Custodi”
Franco Casadei  di Cesena       con  “La mai chiusa ferita”
Lucia Lo Bianco  di Palermo      con “Non è mai finita”

***
Sezione “B”:  Premio Dalmazio Masini - Poesia italiana in metrica classica

1°  Giovanni Di Girolamo  di Bellante (TE)     con  “E ti ricordo ancor com'eri allora”
2°  Maurizio Donte  di Pornassio (IM)          con  “Atlantico”
3°  Francesco Bogani  di Lecce       con  “Sulla mia debolezza”
Diploma d’Onore:
     Elena Lupoli  di Frascati (Roma)           con  “Incidente sul lavoro”
     Marianna Gagliano  di Corigliano Rossano (CS)   con  “La mia pace sei tu”
     Paolo Cattolico  di Abbiategrasso (MI)          con  “Troppo tardi”

***
Sezione  “C”: “Ridi che ti passa” – Poesia italiana umoristica e satirica

1°  A.C. Whistle (Antonio Calì)  di Roma           con  “La cintura di castità”
2°  Alessandro Perugini  di Casteldelpiano (GR)       con  “L'inflazione”
3°  Pietro Baccino di Savona                             con  “Il ponfo”
Diploma d’Onore:
     Morena Paolini  di Bologna                     con  “La bilancia ingannatrice”
     Giovanni Di Girolamo  di Bellante (TE)      con  “Dubbi di un marito”
     Daniele Ambrosini  di Cecina (LI)              con  “La moglie astuta”

* * *

N.B. Poiché nei nostri concorsi il voto dei giurati alle poesie é dato completamente al buio e i nomi dei vincitori vengono abbinati solo a lavori conclusi e poiché è ammessa la partecipazione a più sezioni, può accadere che uno stesso autore riceva più di un premio. Come naturalmente può accadere di non vincere niente, perché tutto dipende dal gusto dei giurati !

* * *

 

PREMIO CITTA’ DEL GIGLIO - NARRATIVA 2024

La Giuria del Premio, composta da Elisabetta Antonangeli, Antonio Betti, Giuseppe Colapietro, Anna Cottini, Leonora Fabbri, Gabriella Semino, valutate attentamente le opere presentate, ha stilato la seguente graduatoria:


1° classificato, Francesca Mioli  di La Spezia    
2° classificato, Santi Francesco Cardella di Palermo              
3° classificato, Alessandro Perugini di Casteldelpiano (GR)
Diploma d’onore, Pietro Rainero di Acqui Terme (AL)

Diploma d’onore, Marco Bertoli di Pisa 
Diploma d’onore, Vera Gerardi di Milano     

 

 

* * *