Le rubriche

La poesia dialettale

di Mario Macioce

tratto da L'Alfiere, rivista letteraria della "Accademia V.Alfieri" di Firenze

 

I parte

II parte

III parte


3a Parte

Passiamo poi a due famosi poeti romani.

Cesare Pascarella (1858-1940), al gusto per la freschezza e l'incisività del dialetto, univa una ricca vena ora drammatica ora comica; esempio della prima è il poemetto "Villa Gloria", formato da 25 sonetti, sul tragico episodio dei fratelli Cairoli che nel 1867 con alcuni compagni tentarono di raggiungere in armi Roma per favorire una rivolta interna, che non ci fu. Eccone un brano:

Dice ch'allora, mentre er reggimento
scappava giù p'er prato, sette o otto
che li veddero senza sentimento
tornorno addietro e je riannorno sotto.

E Giovannino in mezzo a quer macello
sporco de sangue, intanto che menaveno,
cercò cór petto de coprì' er fratello;

ma dopo la difesa disperata,
intanto che le truppe riscappaveno,
cascorno giù fra l'erba insanguinata.

La vena comica invece ispira la raccolta di 50 sonetti umoristici "La scoperta de l'America", da cui traggo questi versi:

Veddero un fregno1 buffo co' la testa
dipinta come fosse un giocarello,
vestito mezzo ignudo, co' 'na cresta
tutta formata de penne d'ucello.

Se fermorno. Se fecero coraggio:
Ah quell'omo! - je fecero, - chi sête? -
-Eh,-fece,-chi ho da esse'? So' un servaggio.

1 tanghero, villano

Dell'altro poeta romano, satirico e graffiante, Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri (1871-1950), ecco il finale del sonetto La sincerità ne li comizzi :

E, lì, rimise fòra l'ideali,
li schiavi, li tiranni, le catene,
li re, li preti, l'anticlericali ...

Eppoi parlò de li principî sui:
e allora pianse: pianse così bene
che quasi ce rideva puro lui!

poi Pappagallo ermetico, una delle sue tante poesie che hanno per protagonisti gli animali, ma rappresentano le colpe e le debolezze degli uomini:

Un Pappagallo recitava Dante:
«Pape Satan, pape Satan aleppe ...»
Ammalappena un critico lo seppe
corse a sentillo e disse: - È impressionante!
Oggiggiorno, chi esprime er su' pensiero
senza spiegasse bene, è un genio vero:
un genio ch'è rimasto per modestia
nascosto ner cervello d'una bestia.

Se vôi l'ammirazzione de l'amichi
nun faje capì mai quelo che dichi.

e infine Peccato n.1

Dio chiese a Adamo: - Chi ha magnato er pomo?
- Io! - fece lui - Ma me l'ha dato lei.
- Eva? - Sicuro. Mica lo direi ...-
E scappò fòra er primo gentilomo.

 

Naturalmente la tradizione della poesia dialettale non finisce qui, ma passando dalla storia all'attualità diventa sempre più difficile orientarsi fra nomi di grandi che potrebbero non essere tali e di meno noti che magari sono grandi.

Citerò, scusandomi con tutti gli altri:

Virgilio Giotti (pseudonimo di Schönbeck), triestino: (" I veci che 'speta la morte ") I la 'speta sentai su le porte/ de le cesete svode d'i paesi;/ davanti, sui mureti,/ co' fra i labri la pipa./ E par ch'i vardi el fumo,/ par ch'i fissi el ziel bianco inuvolado/ col sol che va e che vien ("I vecchi che aspettano la morte" - L'aspettano seduti sulle porte delle chiesette vuote dei paesi; davanti, sui muretti, con la pipa fra le labbra. E pare che guardino il fumo, pare che fissino il cielo bianco annuvolato col sole che va e che viene)

Biagio Marin, nato a Grado (Gorizia): Sogna 'l canal co' l'aqua trasparente;/ in fondo, un prao d'àleghe verdine./ Passa de sora, calma, la corente,/ la piega dute l'erbe veludine . (Sogna il canale con l'acqua trasparente; in fondo un prato di alghe verdine. Passa di sopra, calma, la corrente e piega tutte l'erbe vellutate.)

Delio Tessa, milanese: Foeura de porta Volta/ de paes in paes/ a la longa di sces/ pedalavi in la molta/ de la Comasna vuna/ de sti mattinn passaa (Fuori di porta Volta di paese in paese lungo le siepi pedalavo nella mota della strada Comacina una di queste mattine passate)

Giacomo Noventa, veneto: Par vardàr dentro i çieli sereni,/ Là sù sconti da nuvoli neri,/ Gò lassà le me vali e i me orti,/ Par andar su le çime dei monti. (Per guardare dentro i cieli sereni, lassù nascosti da nuvole nere, ho lasciato le mie valli e i miei giardini, per andare sulle cime dei monti.)

Ignazio Buttitta, siciliano: Non sugnu pueta;/ odiu lu risignolu e li cicali,/ lu vinticeddu c'accarizza l'erba/ e li foggi chi càdinu cu l'ali (Non sono poeta; odio l'usignolo e le cicale, il venticello che accarezza l'erba e le foglie che cadono con le ali)

Mario Dell'Arco, romano: Chi più de me? Me sdraio in mezzo ar prato,/ tra papaveri e bocche de leone,/ e me sento er padrone der creato .

Cesare Zavattini, emiliano, più noto per il cinema: L'è 'n pra./ Sa tag camini an secul/ t'ag sé gnanca in pransepi . (È un prato. Se ci cammini un secolo non sei neanche all'inizio.)

Albino Pierro, lucano: Passe nd' 'a vita tue/ come nd' 'a notta scure/ nu gghiòmmere di foche. (Passo nella tua vita come nella notte scura un gomitolo di fuoco.)

Pier Paolo Pasolini, bolognese che però scriveva nel dialetto friulano della madre (e più spesso in lingua): Soj levàt ienfra li violis/ intànt ch'a sclariva,/ ciantant un ciant dismintiàt/ ta la not vualiva. (Mi sono alzato fra le viole mentre albeggiava, cantando un canto dimenticato nella notte liscia.)

Franco Loi, nato a Genova, ma poeta in dialetto milanese: In d'i parol sèm grand e sèm unest./ Dumâ in d'i parol, che ne la vita/ l'è la pagüra che se ciapa el rest. (Nelle parole siamo grandi e siamo onesti. Solo nelle parole, ché nella vita è la paura che si prende il resto.)

e infine il romagnolo Tonino Guerra, che se non altro la fama se l'è assicurata ... con la pubblicità televisiva: L'aqua ch'la bagna e ch'la fa léus i còpp/ la casca te curtéil dréinta e' tinazz;/ - Ciudéi la porta e pu mitéi e' cadnazz,/ ché 'd fura e' dvénta una nòta da lóp. (L'acqua che bagna e fa luccicare i coppi casca nel cortile dentro il tino; - Chiudete la porta e poi mettete il catenaccio, ché fuori diventa una notte da lupi.)

 

I parte

II parte

III parte